domenica 21 ottobre 2007

modifiche ed ottimizzazioni per Lenco L75

Nell' intento di migliorare la bontà funzionale del lettore è stata diretta l'attenzione sull'unità motore in corrente alternata che alla vista si presentava come un componente di eccellente fattura degno dei maestri di orologeria dello stesso paese in cui veniva prodotto. Esso è composto di 3parti: corpo in alluminio, avvolgimento statore, assieme rotore a gabbia di scoiattolo e albero conico. Il corpo ospita i cuscinetti di supporto dell'albero ed il sistema di centraggio con molla e contropunta regolabile, sull'asse conico dell'albero andrà a lavorare una puleggia in posizione verticale che darà moto a sua volta al piatto rotorico del giradischi.

Lo statore si compone di due avvolgimenti identici che possonio essere collegati in serie per una alimentazione di 220volt oppure parallelati per una tensione di 110. La costante di rotazione è affidata alla frequenza di rete, soluzione semplice ed indolore, ma supponiamo una frequenza instabile dovuta a sfasamenti provocati da qualche attività commerciale posta nei paraggi della nostra abitazione, si avrebbero delle irregolarità nella trazione in primo luogo e da un esame più attento durante la lettura (e chiaramente nelle pause trà i brani) è possibile ascoltare un rumore di fondo classico dei 50hertz dovuto alla dispersione magnetica dell' avvolgimento statore.
Per creare una indipendenza dalla rete elettrica con lo scopo di ottenere una trazione costante e silenziosa ci si è orientati verso l' impiego di un motore in corrente continua e in funzione del modello di apparecchio sono state ideate due diverse soluzioni : nella prima ipotesi viene inserito il motore in dc all'interno del corpo motore in alternata ed accoppiato all'albero conico precedentemente separato dalla gabbia di scoiattolo e oppotunamente rilavorato; ciò consente di mantenere inalterato il sistema di trazione che caratterizza l'apparecchio per precisione e bellezza

ecco un altra immagine del motore dopo l'Up-grade



nella parte posteriore compare la vite in teflon di contrasto alla spinta




generata dalla puleggia in fase di trascinamento del piatto
---------------------------------------------------------------------

mentre nella seconda ipotesi viene eliminato l'intero gruppo motore in alternata e tutti leveraggi dedicati al sistema, si renderà necessario ricavare un nuovo alloggiamento per il motore in dc e la trazione sarà affidata ad una cinghia.. niente paura è tutto a scomparsa!


In effetti la superficie interna del piatto ben si presta a ricevere moto da una cinghia ed eseguendo una apertura per il transito ed il calzamento al lato dell'apparecchio è possibile ottenere la nuova trasmissione mantenendo gli organi sotto lo chassis.



il supporto in gomma sarà ancorato allo chassis
l'apertura sarà coperta da un sottile cover in fibra dopo il calzamento del cinghiolo


con un buon restyling del mobile e dello chassis si potrà ottenere un apparecchio che non avrà nulla da invidiare a nuove produzioni anzi vantando prestazioni di tutto rispetto con un volano da 4,5 kilogrammi e una massa generale veramente importante



anche il retro potrà essere dotato con prese RCA Gold e punto di massa



mentre l'alimentazione sarà fornita attraverso un modulo esterno


per eliminare possibili disturbui dalla rete elettrica


ed eccolo in lettura dei mitici Supertramp


a chi fosse interessato può contattare esselettronica@inwind.it

sono presenti ulteriori informazioni presso http://www.audiocostruzioni.com/a_d/elettroniche/giradischi/Lenco%2075%20sistemazione/lenco-75.htm

oppure

http://www.audiocostruzioni.com/a_d/idee/sistemazione-lenco-2-frenk/sistemazione-lenco-2.htm

Nessun commento: